Omelia domenica 12 marzo 2023

LA SAMARITANA

Dunque, anche tu sei stanco, Gesù.

Ci sentiamo rincuorati, noi che quando siamo affaticati per il viaggio, rischiamo sempre di sentirci in difetto, perché ci viene il dubbio di condurre male la nostra vita e l’anelito ad essere perfetti è la tentazione più insidiosa.

È insidiosa perché ci schiaccia, o al contrario, perché rifiutiamo il nostro impegno e sprechiamo i doni che abbiamo, o ci lasciamo andare e ci buttiamo via.

È una sete che conosciamo bene, quando nell’ora più calda della vita siamo spossati, quando il viaggio troppo lungo comincia a privarci delle nostre forze, della lucidità nel pensiero e della fluidità dei movimenti. Si vorrebbe avere un pozzo, presso cui sostare, ma spesso in quei casi, prevale la solitudine.

È una sete che conosciamo bene quando riceviamo il dono dell’empatia, così che le guerre non sono più lontane, la morte per naufragio non è più solo “degli altri”, e i problemi economici diventano anche nostri.

È una sete che conosciamo bene anche per cose meno drammatiche, ma che hanno spessore per chi le vive, come la scuola quando si fa troppo pesante per i ragazzi, come di fronte all’ultimo esame di un lungo ciclo di studi, come la delusione per quel traguardo che non abbiamo raggiunto.

Perciò, siccome la conosciamo bene anche noi questa sete, vogliamo darti da bere Gesù.

Desidero confortarti con la mia presenza accanto a te, ti vorrei consolare. Mi prendo cura di te, Signore Gesù.

Ti prego, ti adoro, ti faccio compagnia, ti dico che ti voglio bene, ti servo nei miei fratelli e sorelle, voglio collaborare al tuo regno. Essere una sorgente di Spirito come una fonte d’acqua.

Ma…

…qualcosa non mi torna.

Tu mi hai chiesto da bere, e ora dici che mi disseti?!

Come fai a dissetarmi, Gesù?!

Come raggiungi il mio bisogno profondo, il desiderio dei giovani e quello di chi ha bisogno di te?

Come si fa a non avere più la sete che è arsura, e invece a risvegliare la sete bella che è voglia di vivere, di amare e di servire?

Come si fa a vincere quell’istinto di placare la sete con amori maldestri, con relazioni tossiche e gettandoci in braccio agli idoli, che non hanno il potere di saziare anelito alcuno?

Come si fa a non avere più sete mai?

Voglio quest’acqua!

Rivelati a me, Signore Gesù.

Parlami.

Accedi alla mia vita.

Ho grande desiderio di incontrarti.

Mi parli!

Fai verità, dici.

Pronuncia il vero sulla tua vita: cosa stai vivendo, cosa provi, qual è il motivo reale, cosa desideri?

Cosa ti fa male? Chiamalo per nome.

Cosa ti fa bene? Chiedimelo.

Permetti alla verità di aprire il tuo Spirito, e lascia entrare per quella porta l’amore.

È difficile credere, Signore!

È difficile; non è il caso di nasconderselo.

Ma io, il Salvatore che mi rivelo a te, ho già piantato da lungo tempo un seme che sta portando frutto. L’ho fatto ogni volta che hai sperimentato l’amore.

E anche se tu dormi o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Sono io che irrigo il terreno. Accetta la mia acqua e tu produrrai spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il frutto pieno nella spiga.

Guarda! È già il tempo della mietitura.

Don Davide




Sete di acqua buona

Il ciclo liturgico dell’Anno A, quello in cui durante l’anno si legge il Vangelo di Matteo, ha la caratteristica che dalla terza domenica di Quaresima si ascoltano i lunghi racconti della Samaritana (Gv 4), del Cieco Nato (Gv 9) e di Lazzaro (Gv 11), che accompagnano l’ultima preparazione ai Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana degli adulti.

L’icona biblica di Marta e Maria (Lc 10,38-42) ha abbondantemente accompagnato la riflessione della Chiesa italiana in questo anno.

In occasione della Pasqua, centro dell’anno liturgico e sorgente di ogni scelta pastorale, possiamo rileggere il testo di Marta e Maria in filigrana ai racconti quaresimali.

Quando arrivano ospiti a casa, prima di tutto si chiede loro se vogliono qualcosa da bere, oppure si fa un bell’aperitivo. È un’attenzione al bisogno più immediato, la sete, oppure il desiderio di fare stare bene le persone accolte fin dall’inizio con qualcosa di buono, magari delle bollicine prelibate.

Come la sollecitudine di Marta nell’accogliere Gesù, e come fa Gesù stesso, che svela la sete della Samaritana.

Dopo bisogna stare attenti a non perdere di vista i nostri ospiti. Spesso, per fare bella figura, ci si arrabatta in cucina e in mille servizi, godendosi poco la compagnia degli amici.

Gesù che ridona la vista al cieco è lo stesso che nella casa di Marta e Maria insegna a non perdere di vista l’essenziale.

Infine, quando abbiamo ospiti a casa, non è la cena succulenta o la perfetta osservanza del galateo a farci sperimentare un senso di pienezza e di gioia, ma la presenza degli amici, la mutua e affettuosa vicinanza gli uni degli altri.

Nella scena di Lazzaro, incontriamo lo stesso Gesù che dice qual è la parte migliore, quella che dà la vita.

Iniziamo dalla sete di cose buone, che è una sete vera, molto concreta anche per i nostri giorni. Se pensiamo a questo itinerario, sentiamo ancora più lacerante il dramma del naufragio a Cutro e di tutti i naufragi. Ci sono persone che hanno sete, e non dobbiamo perdere di vista l’essenziale, che è sempre salvare la vita.

Non c’è una parte migliore, nel mondo, che quella di sconfiggere le guerre, di invertire completamente questa cultura del nemico, dell’impossibilità di vivere insieme, che dà la morte, invece che la vita.

Abbiamo sete di cose buone per le ragazze e ragazzi, per la loro formazione, per l’amore nelle famiglie e tra le persone, per chi si sente discriminato, solo ed escluso.

Tutto questo ci chiede di fare maturare il Battesimo come un frutto d’estate. La Quaresima è il variegato cammino, attraverso il quale possiamo dare vigore a questo processo di maturazione.

Facciamo ogni sforzo per ospitare Gesù, eppure siamo ospitati da lui.

Vorremmo dissetarlo con il nostro amore, ma siamo noi che ci dissetiamo con i suoi sacramenti.

Teniamo gli occhi fissi su di lui e ogni volta lui ci mostra come vederlo e scoprirlo di nuovo.

Infine, desideriamo vivere e vivere bene, attingendo al suo amore l’energia per questa vita.

Quest’anno, avremo il Battesimo di due bimbe e un bimbo durante la Veglia di Pasqua. È un’occasione speciale.

Possiamo riscoprire il nostro Battesimo, cioè la bellezza della nostra vita cristiana.

Don Davide




In una forcella di montagna

La Domenica del Battesimo di Gesù fa da cerniera tra il Tempo di Natale e l’inizio del Tempo Ordinario.

Entriamo nel cammino dell’anno e riprendiamo i percorsi usuali della nostra vita, avendo negli occhi il panorama delle feste e guardando in avanti all’itinerario che ci attende, come chi al valico di una forcella montana guarda alle spalle un paesaggio favoloso e scruta la meta avanti a sé dall’alto.

Di solito, la salita per arrivare alla forcella in un sentiero di montagna è molto faticosa, quindi quando si arriva in cima ci si sente stanchi, ma anche entusiasti per il traguardo raggiunto. Si desidera fare una pausa. Allora si cerca un posto riparato, perché in mezzo al valico tira sempre un vento forte, e si mangia un panino per ricaricare le energie fisiche per i passi successivi.

Ugualmente anche noi, al valico di queste feste. Abbiamo l’energia della festa che ci ha ricaricato: la conferma dell’amore di Dio su di noi, la meraviglia del Natale che si è rinnovata, la gioia di seguire la stella divina come i magi.

La meta è la Pasqua e sta davanti a noi, lontana, ma fin da adesso riusciamo a intravederla nella scena di Gesù che viene investito della benedizione dello Spirito Santo dall’alto.

Le feste di Natale sono state belle, ma la grande intensità spirituale ci ha chiesto concentrazione e accoglienza. Così, la Parola di Dio è il nostro “panino” che ci rifocilla, e la possibilità di ascoltarla nella liturgia, al riparo della montagna, è la sosta che ci ricarica le energie.

Durante la sosta, dopo avere mangiato, si ha bisogno di bere. Capita spesso che dopo una salita impegnativa l’acqua sia finita. Proprio perché abbiamo compiuto un meraviglioso cammino, abbiamo bevuto molto… ma abbiamo ancora sete.

Ed ecco che la prima parola che ascoltiamo, in questa domenica è un incoraggiamento strepitoso.

“O voi tutti assetati, venite all’acqua!”

Ci sono sorgenti nel sentiero che ti sta davanti!

Se hai sete, se cerchi, semplicemente vieni. Scoprirai meraviglie! Ci saranno fonti, e altri scenari… e stelle alpine!

Fuori di metafora, siamo invitati a cercare nel Signore ciò di cui sentiamo il bisogno. In modo particolare, siamo invitati ad ascoltare la sua Parola nella liturgia, insieme all’assemblea della comunità: lì si preparano altri doni, dopo quelli natalizi, perché quella Parola è come la pioggia e la neve che irrigano il terreno per la primavera.

“Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete!”

Sorprendentemente, il Signore che è entrato nella storia si mostra ancora presente come nel tempo dell’Avvento e del Natale. “Cercate il Signore mentre si fa trovare, invocatelo mentre è vicino!” era lo stesso annuncio che risuonava anche all’inizio dell’Avvento, e ci viene ridetto oggi.

Ci rimettiamo in cammino, e il Signore è sempre vicino.

Don Davide