Gratitudine sulle spalle, davanti l’entusiasmo
Sono orgoglioso di potere celebrare 100 anni di esistenza dell’Azione Cattolica nella “mia” – meglio: nostra – parrocchia. È una ricorrenza che sento non solo con quella gratitudine che si prova per le cose importanti che accadono in parrocchia, ma soprattutto come un’occasione per un ringraziamento personale per tutto quello che l’Azione Cattolica ha dato alla mia vita di cristiano e di prete.
Ricordo nitidamente l’emozione quando capii da ragazzo che associarsi consapevolmente era una via maestra per fare esperienza di chiesa. Non una via competitiva, unica o esclusiva, ma una via maestra, che mi insegnava, nel vero senso della parola, un metodo per educare, per curare la mia formazione personale, per edificare la mia comunità parrocchiale e per essere chiesa. L’esperienza da giovane di Azione Cattolica è stata la ricchezza che mi sono portato nei primi anni di seminario: un ritmo di preghiera personale, la scelta di confessarmi e farmi accompagnare nei miei passaggi, l’abitudine a qualche lettura formativa, la consapevolezza orgogliosa di avere un ruolo nella chiesa. Sono stati gli assi che su cui si è arricchita anche la mia formazione seminaristica.
All’Azione Cattolica, lego anche molte delle esperienze più gioiose e belle della mia vita da prete. Come emblema di tutte, vorrei ricordare una serata di preparazione di un campo estivo, con un’equipe eccellente di educatori e di seminaristi. Un seminarista, ormai a tarda notte, mi dice stupefatto che era rimasto impressionato dalla competenza e dalla autorevolezza con cui gli educatori proponevano chiavi di lettura e idee. Aveva colto nel segno: l’AC mi ha consegnato sempre il confronto con persone alla pari e questo è una ricchezza impareggiabile nel ministero di un prete, che permette di non clericalizzare e di amare la Chiesa. Una ricchezza che si traduce poi concretamente in scambi preziosi, amicizia e conforto.
Sento già l’obiezione nell’aria, che non è solo l’Azione Cattolica a offrire questo. È vero. Non ho nessun imbarazzo a riconoscerlo, perché ho amiche e amici carissimi, laici esemplari nella vita della chiesa e del mondo, che si sono formati negli scout o nei movimenti o solo in parrocchia. Il punto è che l’AC allena questo metodo come suo obiettivo primo e lo fa strutturalmente al servizio delle parrocchie, cioè del cammino ordinario della chiesa.
All’Azione Cattolica parrocchiale, specificamente, riconosco inoltre il merito di continuare ad essere un luogo non solo di formazione, ma anche di pensiero e di avere un affetto manifesto per i giovani e la loro formazione.
Sarei tentato di esporre cosa mi attendo e spero per i prossimi cento anni di vita della nostra associazione. Ma ci sono sfide e opportunità all’orizzonte della nostra chiesa locale più vicine, perciò vorrei provare semplicemente a tracciare alcuni auspici per questo tempo pastorale prossimo.
Dal punto di vista personale, chi si impegna nell’Azione Cattolica deve allenare la propria comprensione della pastorale della chiesa. Dovrebbe essere un uomo o una donna capace di riconoscere quali sono le dinamiche essenziali nella vita di una comunità cristiana (parrocchiale e non) ed avere l’attitudine al discernimento, a capire quali leve e quali metodi bisogna usare e quali no. Questa competenza non è clericale. Non riguarda solo le scelte di parrocchia, ma soprattutto una visione complessiva e ordinata su come concretamente il vangelo può essere testimoniato e riconosciuto all’opera. Chi fa parte dell’Azione Cattolica dovrebbe sentire questo compito come la condizione essenziale per la propria appartenenza.
Dal punto di vista associativo, auspico un gruppo di persone che sappiano ripudiare sapientemente la ripetitività del passato: che non si ancorino a formule esauste o a strutture interne più adatte a organismi come l’Onu e la Nato che a piccoli gruppi di cristiani discepoli-missionari. Desidererei, invece, uomini e donne che sappiano discernere quale sia la grande risorsa del cristianesimo nel nostro tempo: che raggiungano delle consapevolezze maturate insieme e condivise, che possano diventare esercizio comune di stile e di vita evangelica. Quali forme, quali metodi, quali linguaggi? È fonte di ispirazione la conclusione del Vangelo di Marco nell’accenno al parlare “lingue nuove” (Mc 16,17), perché il cammino del discepolo-testimone, mentre guarisce la sua stessa incredulità, gli doni anche questi nuovi “segni” per comunicare la ricchezza della fede.
In parrocchia, mi aspetto che l’Azione Cattolica sia un appoggio affidabile per accompagnare ogni cambiamento strutturale che la nostra Chiesa di Bologna dovrà fare, senza nostalgie di inutili campanilismi o barricate pastorali a oltranza. Desidero, infine, che l’AC parrocchiale sia come il motore che garantisce l’amore per i giovani: una sorta di predilezione per le loro vite, che si esprime nel desiderio di essere veri adulti, senza alcun rimpianto di giovanilismo o assurda competizione nei loro confronti. Che tutti coloro che amano i giovani delle nostre strade (non solo quelli “di parrocchia”, ma anche quelli “di fuori”) possano sapere di trovare un gruppo con cui fare squadra e e attrezzarsi ad accompagnare le giovani generazioni con tutta la custodia, l’amore e la sapienza educativa verso la loro vita adulta nel mondo.
Don Davide